La melata è una secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte dei Rincoti Omotteri che si nutrono della linfa delle piante. Al gusto può ricordare la corteccia e lascia in bocca un retrogusto amarognolo che può ricordare il sapore del terriccio. In alcuni casi, come per il miele di melata di abete, il suo sapore viene ricondotto a quello del caramello. Ha una consistenza viscosa, ma non cristallizza mai completamente.
Melata di Bosco i 7 350 gr
Melata di Bosco Italiano
La Melata di Bosco è molto meno dolce rispetto agli altri mieli, in quanto presenta una minor quantità di zuccheri. Al gusto può ricordare la corteccia e lascia in bocca un retrogusto amarognolo che può ricordare il sapore del terriccio. In alcuni casi, come per il miele di melata di abete, il suo sapore viene ricondotto a quello del caramello. Ha una consistenza viscosa, ma non cristallizza mai completamente. Presenta tonalità di colore che vanno dal marrone scuro al quasi nero. Il colore scuro è segno distintivo della sua ricchezza di antiossidanti, soprattutto polifenoli, che contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Melata di Bosco i 7 40 gr
Melata di Bosco Italiano
La Melata di Bosco è molto meno dolce rispetto agli altri mieli, in quanto presenta una minor quantità di zuccheri. Al gusto può ricordare la corteccia e lascia in bocca un retrogusto amarognolo che può ricordare il sapore del terriccio. In alcuni casi, come per il miele di melata di abete, il suo sapore viene ricondotto a quello del caramello. Ha una consistenza viscosa, ma non cristallizza mai completamente. Presenta tonalità di colore che vanno dal marrone scuro al quasi nero. Il colore scuro è segno distintivo della sua ricchezza di antiossidanti, soprattutto polifenoli, che contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Melata di Bosco i 7 500 gr
Melata di Bosco Italiano
La Melata di Bosco è molto meno dolce rispetto agli altri mieli, in quanto presenta una minor quantità di zuccheri. Al gusto può ricordare la corteccia e lascia in bocca un retrogusto amarognolo che può ricordare il sapore del terriccio. In alcuni casi, come per il miele di melata di abete, il suo sapore viene ricondotto a quello del caramello. Ha una consistenza viscosa, ma non cristallizza mai completamente. Presenta tonalità di colore che vanno dal marrone scuro al quasi nero. Il colore scuro è segno distintivo della sua ricchezza di antiossidanti, soprattutto polifenoli, che contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.